Eventi
Oggetto: ringraziamenti convegno “Prevenire i tumori passando per la buona cucina”
Modena, li 26 maggio 2015
Oggetto: ringraziamenti convegno “Prevenire i tumori passando per la buona cucina”
Gentilissimi,
a conclusione della due giorni di convegno “Prevenire i tumori passando per la buona cucina” che da poco si è concluso, vorrei esprimere il mio sentito grazie a tutti voi. Possiamo ritenerci soddisfatti del buon esito dell’iniziativa, che ha portato a Modena nomi illustri del panorama medico scientifico italiano e francese ed ha richiamato l’attenzione di oltre trecento persone – tra cui figuravano medici, farmacisti, psicologi, biologi, dietisti, infermieri, terapisti ma anche tanti cittadini, pazienti, amici, familiari – interessate a conoscere le ultime evidenze in materia di tumori e a scoprire quali alimenti possono favorire una corretta educazione alimentare.
Vorrei manifestare la mia gratitudine prima di tutto ad Esprit, la società di servizi specializzata in formazione sanitaria che ci ha affiancato e supportato nell’ideazione e organizzazione della due giorni, a BPER Banca, Coldiretti e a Lapam Confartigianato Imprese che ci hanno sostenuto fin dall’inizio nella realizzazione dell’iniziativa, all’amministrazione comunale e al Sindaco, all’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Policlinico e a Unimore, a tutti i soggetti partner per la collaborazione dimostrata: Cleto Chiarli, che ringrazio anche per la calorosa accoglienza all’interno della sua splendida tenuta, e poi ancora Casalgrande Padana, Bayer Health Care, Bard, Freeland. Arch. L. Dignatici, Soroptimist Club di Modena, Mantovanibenne, Acetaia Malpighi, Susan G.Komen Italia, Lilt, Europa Donna, Il Cesto di Ciliegie, Modenamoremio, Fondation Avec.
Un sentito grazie anche alla Camera di Commercio che ci ha ospitato, alla dott.ssa Federica Sebastiani, responsabile della segreteria scientifica del convegno, che ci ha guidato nella realizzazione dell’iniziativa e che ogni giorno con passione affianca le pazienti che si rivolgono al servizio di consulenza attivo presso il Centro Oncologico Modenese sullo stile di vita e rivolto alle donne con tumore della mammella, per offrire loro un percorso di educazione alimentare e al movimento. Mi sia infine concesso un grazie anche agli chef Giovanna Guidetti ed Emilio Barbieri, che con le loro abilità hanno dato vita allo show cooking di fine convegno creando così una sinergia tra professionisti della cucina, ricercatori e medici per proporre ricette innovative che si avvalgono dei prodotti della natura e del territorio.
Se ho dimenticato qualcuno mi scuso e ringrazio comunque tutti per la disponibilità.
In conclusione, vogliamo fare tesoro di tutti gli aspetti positivi ma anche delle criticità che si sono verificate in questa prima edizione, per le quali chiediamo comprensione, sicuri di poterci migliorare per le prossime occasioni. Il nostro impegno non finisce qui: vogliamo coinvolgere le Facoltà universitarie e le aziende del territorio produttrici di eccellenze enogastronomiche, per dare vita ad un progetto multidisciplinare destinato a sensibilizzare rispetto alla realizzazione e diffusione di prodotti stagionali e locali che abbiano proprietà preventive nell’insorgenza dei tumori.
Con gratitudine, vi saluto e vi ringrazio
Il presidente del convegno
Prof. Giovanni Tazzioli
Responsabile della Struttura di Chirurgia Oncologica e Senologica
e del Punto Amico – Percorso Senologico presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria Policlinico di Modena